Il paesaggio mediterraneo è una rete complessa di relazioni fra elementi  naturali e antropici. La vegetazione, naturale o modificata dalluomo, è  come un libro, entro il quale si sviluppano racconti scientifici e si  rintracciano preziose informazioni sullo stato di salute del pianeta.  L'orizzonte di questa natura è un quadro dinamico, che si snoda  attraverso differenti scale del tempo. Una continua ricerca di  equilibrio e stabilità, interrotta periodicamente da fenomeni naturali o  più spesso dalluomo, dal fuoco, dal pascolo, dallagricoltura,  dallabbandono dei terreni dopo lo sfruttamento. Il corretto approccio  scientifico alle attività umane e luso di tecnologie avanzate  (agricoltura sostenibile e uso delle energie rinnovabili nella  coltivazione) possono rallentare la progressiva perdita di biodiversità,  e approfondire la conoscenza dei protagonisti che concorrono  allalterazione del nostro suolo: piante, animali, uomo, energia, acqua e  altri fattori.
Il percorso GEOMED comprende i seguenti laboratori: Suolo allindice (il  QBS); Il nostro suolo (Pedologia allaperto) e Agricoltura sostenibile.  Accanto ai laboratori, tre exhibit: Lotta alla desertificazione  sul dilavamento dei suoli, Alla luce del sole sul fotovoltaico e Goccia  a Goccia sul telecontrollo dellirrigazione.
A cura di
A cura di CNR: IBIMET, ICTP, CeRSAA, DIPTERIS - Polo Botanico Hanbury: Sez. Scienze della terra, Sez. di Zoologia, Università degli Studi di Genova, CRA - FSO di Sanremo, European Joint Research Center (JRC). Si ringrazia Ferrania Solis S.r.L., Novamont S.r.L., Rinnovando S.r.L., Cactusmania