Orizzonti dell'uomo
      
Medicina, ambiente,  energia, sviluppo,  demografia: le possibilità si mescolano alle  emergenze, i problemi si trasformano in  opportunità. La nostra specie  deve  fronteggiare le  tremende forze mareali del  progresso, accettando  il  concetto di  sostenibilità e ridisegnando il nostro  modo  di vivere,  pensare, intendere il benessere.  Siamo  chiamati a pensare a una nuova  società, a  un nuovo uomo, al nostro nuovo futuro.
Orizzonti delle idee
      
 
  Avere  una  visione del futuro significa alimentare il  nostro  presente. Il Pianeta  di domani è figlio di  sfide ambiziose, che vanno vinte con  immaginazione, responsabilità ed equilibrio,  perché ciò che decidiamo  oggi  determinerà ciò che  consegneremo  alle generazioni future. Coscienza  del passato,  chiarezza del presente, fantasia del  futuro: questa  è la  nostra prossima idea.
Orizzonti della tecnologia
    
Nuove  macchine: non solo per nuovi compiti,  ma per nuove efficienze. Per  rispondere alle  questioni energetiche, per riconquistare un  rapporto più  equilibrato con il nostro  Pianeta, per  garantire un progresso  sostenibile. Ne  abbiamo gli  strumenti: sta a noi scegliere  l'orizzonte  verso il  quale cominciare a  muoverci.
Orizzonti dell'universo
    
A  cent'anni  dalla scoperta dei raggi cosmici,  siamo  sempre più vicini a raggiungere i  confini del  tempo e dello spazio, a giustificare l'origine del  tutto,  completando l'affresco che ci permetterebbe  di guardare all'Universo  attraverso la sua storia.  Lhc è pronto a farci incontrare la Particella  di Dio, i  telescopi ci riportano i segni degli  straordinari  corpi  esotici che abitano lo spazio  profondo: il  nostro punto di osservazione,  la nostra  piccola  orbita, guarda dritto all'infinito.
Orizzonti della luce e della  materia
   
Cinquant'anni  fa imparavamo a dominare  la luce: nasceva il laser,  il raggio di luce coerente  che ancora oggi nasconde  enormi potenziali  tecnologici. I nostri strumenti  sanno indagare il  microscopico, distinguere gli  atomi, raccontarci le  strutture più intime in cui è  organizzata la materia. Capire ciò che  sapremo fare  con queste conoscenze è parte  del percorso che  abbiamo intrapreso per  raggiungerle.
Orizzonti della vita
    
Il  confine  della nostra conoscenza sul vivente si  spinge  costantemente oltre, permettendoci ormai  di  intervenire sui processi alla base della vita, di  guidarli e indirizzarli. Questo apre nuovi scenari  etici, morali ed emotivi, che hanno a che fare con  ciò che percepiamo come naturale e  artificiale, ma  ci offre anche la possibilità di  proteggere la vita -  anche quella umana -  salvaguardando  l'inestimabile patrimonio di  biodiversità che  rappresenta il futuro del  nostro Pianeta.
