Lorigine dei vitigni coltivati: una storia interdisciplinare della cultura europea
Lantropologia, con i suoi metodi, può portare un contributo importante  alla soluzione di questioni concernenti la storia della coltivazione dei  vitigni e della produzione del vino. Il concetto di autoctono può  perdere il suo significato poiché per comprendere la storia della  coltivazione della vite è necessario considerare la cultura viticola  come il risultato di un adattamento prima di tutto a un contesto  naturale, biologico. Lorigine dei vitigni rappresenta quindi un  elemento sintomatico di un modo di pensare di una determinata area. È  dunque importante comprendere perché questo processo accadde in questa o  quella regione e quale significato può essergli attribuito. La storia  della viticoltura è in definitiva una storia di consumo del vino, delle  abitudini, prima mentali che alimentari o rituali. 
Biografie
Attilio Scienza è stato direttore generale dell'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige (IASMA) dal 1984 al 1992 e attualmente è ordinario di viticoltura presso la Facoltà di Agraria della Università degli Studi di Milano e presidente del corso di laurea in Viticoltura ed enologia della stessa università.