Protagonista del Mediterraneo, lolio doliva è tra gli alimenti che più  caratterizzano la cultura e la tradizione di molti Paesi europei. Ma  come viene prodotto? Quali sono i dettagli per riconoscerne qualità e  bontà? Partendo da cenni scientifici e storici sulla coltivazione  dellolivo, vengono presentate le moderne tecniche di estrazione e  lavorazione dellolio, i suoi benefici effetti sulla salute e i criteri  di tracciabilità del prodotto, confrontando in parallelo le altre realtà  internazionali. Lincontro è anche occasione per rispondere ai dubbi e  alle domande dei consumatori sul cosiddetto oro giallo e per conoscere  cosa si fa in Italia e, in particolare, nel territorio ligure.
Biografie
Valter Bordo, Presidente di Slow Food.
Enrico Brugnoli Istituto Biologia Agro-ambientale e Forestale IBAF CNR
Franco Famiani Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Perugia
Andrea Giomo Docente di Analisi Sensoriali, Facoltà di Agraria - Università Politecnica delle Marche, esperto statistico del Consiglio Oleicolo Internazionale e consulente Associazione Produttori Olivicoli della Liguria (APOL)
Alessandro Leone Dipartimento Pr.I.M.E., Dipartimento di Scienze delle Produzioni, dellIngegneria, della Meccanica e dellEconomia applicate ai Sistemi Agro-Zootecnici, della Facoltà di Agraria, dellUniversità degli Studi di Foggia.
A cura di
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche, APOL Associazione Produttore Olivicoli Liguri