Luminosità  elevatissima, precisione  dellordine del millesimo di  millimetro, capacità di  concentrare grandi quantità di  energia in un punto  preciso: grazie alle  sue enormi potenzialità, e alla  sua versatilità, il laser  è una tecnologia entrata di  prepotenza nella vita di tutti i giorni.  Sono passati  cinquant'anni dalla sua  invenzione e oggi questo  sottilissimo  fascio di luce è impiegato in  tutta la  tecnologia più comune:  corre nei lettori ottici,  misura la  velocità delle automobili,  corregge i  difetti della vista.  Attraverso exhibit interattivi ed  esperimenti, andiamo alla scoperta delle  proprietà  della luce, e quindi  del laser, per conoscerne le  caratteristiche che lo rendono  così eccezionale. Che  differenza  esiste fra la luce emessa da una  lampadina e la luce prodotta da un  laser? Come si  riesce a ottenere la  monocromaticità, la sua  incredibile brillantezza e la sua  direzionalità? Uno  spettacolo  interamente costruito dalla luce laser  permette di mostrare il suo utilizzo  nella  realizzazione degli ologrammi, nel  campo  dellentertainment, nel  mondo della musica  elettronica (con  larpa laser) e nella  realizzazione  di opere darte  luminose. La mostra invita ad  andare  alla scoperta di quello strumento che,  un  giorno, potrebbe perfino accendere il  Sole sulla  Terra
A cura di
A cura di CNR PSC   Promozione  e Sviluppo Collaborazioni. Con la  collaborazione di CNR: DMD, INO, IFN,  IFAC, IMATI,  SPIN, NANO S3;  Università di Genova,  Dipartimento  di Fisica; LENS. Si  ringrazia: Excel Technology, Sol,  Targetti, The Art of Dream, Toptica,  Trumpf  Homberger, El.En Deka
Note