Pensate davvero che vediamo con gli occhi, sentiamo con le orecchie, tocchiamo con le dita? Possiamo farvi ricredere su un’idea tanto tenace quanto errata. In realtà, nonostante i nostri sensi siano separati, percepiamo e viviamo l’esperienza di un mondo unitario grazie alla costante ed inevitabile interazione fra i diversi sensi nel cervello. L’ambiente è profondamente multisensoriale e la nostra capacità di interagire con esso dipende anche dall’abilità della nostra mente di cogliere le interazioni, le ridondanze o le discrepanze fra le informazioni multisensoriali che registra, e le conseguenze delle azioni che compiamo. L’interazione fra le informazioni dei diversi sensi e il movimento sono alla base anche dell’esperienza del nostro corpo e dello spazio intorno. Come i sensi interagiscono fra loro e quali sono i fondamenti dell’integrazione multisensoriale nel cervello? Come le proprietà multisensoriali della mente determinano la nostra esperienza del mondo, di noi e degli altri?
A cura di
A cura del mensile di scienza Newton