Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Caffè scientifico

Dai Tibetani ai pazienti con problemi cardiorespiratori

Trasferimento di conoscenze dalla ricerca fisiologica in alta quota alle patologie cardiorespiratori
Claudio Marconi - Introduce: Emanuele Bargelli
L'evento fa parte di: Sport e scienza 
L'analisi comparativa delle modalità di adattamento all'ipossia cronica nei soggetti nativi di livello del mare e di popolazioni di origine tibetana native di alta quota evidenzia profonde e significative differenze, che aiutano a comprendere le ragioni per cui i Tibetani vivono ad altezze elevate senza risentire minimamente della ridotta disponibilità di ossigeno ai tessuti, come noi a livello del mare. L'identificazione di alcuni meccanismi molecolari induce a ritenere che i Tibetani, contrariamente alle popolazioni andine, possano costituire un modello ideale di adattamento all'ipossia cronica cui comparare pazienti caratterizzati a livello del mare da vari gradi di ipossia tessutale. Tra questi principalmente i pazienti con bronchite cronica ostruttiva ed i cardiopatici.

Biografie

Claudio Marconi è nato a Livorno nel 1948. Nel 1973 si è laureato in Medicina e Chirurgia a Milano con il massimo dei voti. Si è specializzato in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio, presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è primo ricercatore presso l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Segrate (Milano), di cui è stato direttore f.f. dal maggio 2008 ad ottobre 2009. Il suo campo d’interesse è lo studio degli adattamenti metabolici, ventilatori e cardiocircolatori all’esercizio fisico sia in individui sani (sedentari o atletici) che in pazienti affetti da varie patologie (trapiantati di cuore adulti e bambini, arteriopatici, ecc). Da circa 15 anni si occupa anche degli adattamenti fisiologici all’alta quota (è stato tra i fondatori del laboratorio-Piramide, posto a 5050 m di altitudine in Nepal e responsabile scientifico della spedizione italiana al Lhotse del 1997). Dal 2000 al 2003 ha svolto ricerche su un gruppo di Tibetani rifugiati da pochi giorni a bassa quota (Kathmandu), che sono risultati caratterizzati da un efficienza metabolica durante marcia e corsa superiore a quella di individui nati a bassa quota. Nel maggio 2004 ha organizzato una spedizione scientifica a Shegar, a 4300 m in Tibet, per studiare il rendimento della locomozione dei Tibetani nativi e residenti in alta quota. È autore e coautore di oltre 60 pubblicazioni originali su riviste internazionali, per alcune delle quali svolge anche attività di reviewer.

A cura di

A cura di Associazione Festival della Scienza, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR

Versione stampabile

caffè scientifico fisiologo dei sport in condizioni estreme
Percorso
Orizzonti dell'Uomo
Da 14 anni
il 7 novembre, alle 15:00
Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata
Verifica la disponibilità e fai click sul pulsante per effettuare la prenotazione. Il numero tra parentesi indica i posti attualmente disponibili