Il  cielo stellato: non esiste epoca della storia del  pensiero nella quale gli uomini non si siano  interrogati sulla sua natura. Nell'antichità prevalse  una visione statica, estranea alle leggi della natura,  nella quale il soprannaturale era protagonista così  del principio che della fine. Poi è venuta la scienza,  e il ritmo primo timido, poi deciso e infine sempre  più battente delle discipline che hanno cominciato a  indagare lo spazio. È di questo ritmo che vogliamo  discutere: levoluzione dei concetti della geometria,  che hanno influenzato le moderne teorie  gravitazionali, la studio della vita delle stelle, la  scoperta della loro corruttibilità e del loro ruolo  nella costruzione della materia, lemergenza di  nuove conoscenze a riguardo di oggetti massivi  come le pulsar e i buchi neri.  Il fecondo  interscambio di architetture concettuali tra  matematica e fisica teorica e le nuove idee e ipotesi  di cui la cosmologia sembra aver bisogno. Tutto ciò  che ha portato alla concezione attuale che abbiamo  del nostro mondo.
A cura di
In collaborazione con  Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali  dell'Università di Genova, Associazione Amici  dell'Acquario di Genova e Osservatorio Astronomico  del Righi di Genova.
                                        Eventi  Correlati