Miracoli, oroscopi, superstizioni, numerologia, profezie... quanto c’è di vero in tutte queste manifestazioni più o meno "occulte"? Perché vi ricorriamo così spesso quando non riusciamo a dare un senso a quel che accade? Il più delle volte, non c’è motivo di cercare una spiegazione... semplicemente perché non c’è! Anziché scomodare poteri occulti, influssi astrali, oracoli, sarebbe sufficiente ammettere l’esistenza del caso e che, laddove crediamo di intuire un messaggio nascosto, si tratta soltanto di una coincidenza (o di un’abile manipolazione dell’imbroglione di turno). Insomma, la casualità è più che sufficiente a generare molti dei fenomeni che ci appaiono inspiegabili, o senza senso. Ennio Peres, con lo spirito arguto dell’enigmista - e ancor più del matematico - non si limita a sfatare leggende metropolitane, superstizioni e fandonie, ma riconduce gli "scherzi del caso" a un gioco raffinato e stimolante: nelle loro infinite combinazioni, lettere, numeri e parole non sono solo un’ottima palestra per riconoscere e difendersi dai capricci del caso, ma anche un’occasione insostituibile di divertimento e di arricchimento intellettuale.
Biografie
Ennio Peres, laureato in matematica, autore di libri di argomento ludico, ideatore di giochi in scatola e radiotelevisivi, collabora con varie testate giornalistiche nazionali e del Canton Ticino. Per Salani, è uscito nel 2006 L’elmo della mente. Manuale di magia matematica, scritto in collaborazione con Susanna Serafini. Nel 2006, ha ricevuto il Premio Internazionale Pitagora sulla Matematica, nella sezione dedicata agli eventi multimediali, "per la continua opera di sorridente divulgazione scientifica". Il suo ultimo volume è Un mondo di coincidenze (Ponte alle Grazie, 2010).
A cura di
In collaborazione con Ponte alle Grazie Editore